Assoarmeni

Pagine

  • HOME PAGE
  • CHI SIAMO
  • NOSTRE INIZIATIVE
  • STORIE DELLA DIASPORA
  • GLI ARMENI NEL MONDO
  • CONTATTI
  • LEZIONI DI ARMENO

sabato 24 dicembre 2011

Il gelo tra la Francia e Turchia

Vi proponiamo la rassegna stampa dei principali quotidiani nazionali sulla crisi diplomatica tra la Francia e Turchia a seguito del primo via libera del Parlamento francese alla legge contro il negazionismo del genocidio armeno.
  • http://www.repubblica.it/esteri/2011/12/22/news/turchia_ritira_ambasciatore-27055744/index.html?ref=search
  • http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=174255&sez=HOME_NELMONDO
  • http://www.corriere.it/esteri/11_dicembre_22/Francia_Turchia_armeni_dba81480-2cbe-11e1-a06d-72efe21acfe6.shtml
  • http://www.liberoquotidiano.it/news/898270/Francia-s%C3%AC-a-legge-pro-armeni-Turchia-ritira-ambasciatore.html
  • http://www.iltempo.it/interni_esteri/2011/12/22/1311230-approvata_legge_genocidio_gelo_francia_turchia.shtml
  • http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/12/22/crisi-diplomatica-turchia-francia/179430/
  • http://www.ilriformista.it/stories/TMnews/417424/


Pubblicato da Associazione della Comunità Armena di Roma e Lazio alle 5:15:00 PM
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest

Nessun commento:

Posta un commento

Post più recente Post più vecchio Home page
Iscriviti a: Commenti sul post (Atom)

Cerca nel blog

Archivio blog

  • ►  2022 (1)
    • ►  aprile (1)
  • ►  2021 (7)
    • ►  settembre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2020 (11)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2019 (14)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2018 (15)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
  • ►  2017 (12)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2016 (20)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2015 (28)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (10)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2014 (21)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (4)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (4)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2013 (30)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (6)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (6)
  • ►  2012 (54)
    • ►  dicembre (6)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (4)
    • ►  settembre (8)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (4)
    • ►  maggio (9)
    • ►  aprile (4)
    • ►  marzo (5)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (8)
  • ▼  2011 (36)
    • ▼  dicembre (15)
      • Consigli di lettura
      • Che cosa vogliono gli armeni
      • Il gelo tra la Francia e Turchia
      • Consigli di lettura
      • Parigi, Ankara alleato importante
      • Il dono del Khachkar alla Roma Capitale
      • La mostra omaggio ad Alfonso Avanessian continua
      • Serata armena a Trastevere
      • La visita del Presidente della Repubblica d'Armeni...
      • L'articolo dal quotidiano il Tempo
      • La storia della canzone ”Pour toi Arménie”
      • Il 7 dicembre del 1988
      • Manifestazione per l'Armenia
      • Ara Malikian con lo show "PaGaGnini"
      • Libro di Dadriàn e Akҫam
    • ►  novembre (15)
    • ►  ottobre (6)

Etichette

  • 12 aprile
  • 21 settembre
  • 24 aprile
  • 28 gennaio
  • 6th Summer Seminars for Art Curators
  • A Study of the Origins of the HAI
  • Abraham Nesmeyan
  • Ada Gentile
  • AGBU
  • Agressione
  • Alfonso Avanessian
  • Anania Shirakatsi
  • Antonia Arslan
  • Arca di Noè
  • archeologia
  • armena
  • Armeni in Calabria
  • Armenia
  • Armenian Virtual College
  • Artavazd Pelešjan
  • Artsakh
  • auguri
  • Azerbaigian
  • Azerbaijan
  • Biennale Internazionale "Vie della Seta"
  • Carducci
  • Casamassima
  • Casanatense
  • Centro Studi Hrand Nazariantz
  • Cesar Balaban
  • Charles Aznavour
  • chiesa San Biagio della Pagnotta
  • chiesa Surb Kirakos
  • Chris Bohjalian
  • cimitero ebraico
  • cinema
  • concerto
  • Consigli di lettura
  • Corte Europea per i Diritti Umani
  • Dante
  • Diaspora
  • Dicran Sirinian
  • Diyarbakir (Tigranakert)
  • Dmitri Medvedev
  • Dvin"
  • Eghishe Charents
  • Emmanuel Tjeknavorian
  • ERC
  • Erebuni-Yerevan
  • Erzerum
  • esercito armeno
  • Eurovision Young Musicians 2012
  • festa indipendenza
  • Festival delle Scienze
  • Film armeni
  • film armeno
  • Fq
  • Francofilm festival
  • Gabriella Uluhogian
  • Genocidio armeno
  • Gerardo Orakian
  • Gianni Guardigli
  • GIORNATA DELLA MEMORIA
  • guerra
  • Haghint Vartanian
  • Hakob Meghapart
  • Hasmik Torosyan
  • Hayk Melikyan
  • Hazard
  • Herman Vahramian
  • Hovhannes I.Pilikian
  • Hrand Nazariantz
  • Hrant Dink
  • Il libro dei Sussurri
  • Il Libro di Mush
  • Jordi Savall
  • Junior Eurovision Song Contest
  • Kaputikian
  • Kegham J. Boloyan
  • Komitas
  • La memoria del vento
  • Libano
  • Libri
  • Lusine Sargsyan
  • Marcello Flores
  • medioevo
  • Mesrop Mashtots
  • Mostra
  • Museo di Roma
  • Nagorno Karabakh
  • Narek Hakhnazaryan
  • Narek Kazazyan
  • Nazar il Prode
  • nazionale armena
  • Neshan Krekorian
  • Nuovi Spazi Musicli
  • Olimpiadi Londra
  • opera Anush
  • orfani armeni
  • Orlando Sculli
  • OSCE
  • Palasport Karen Demirjian
  • Paolo Cossi
  • Pasqua
  • poesia
  • prima Repubblica Armena
  • recognize Artsakh
  • Rimpatrio
  • Roma Jazz Festival 2011
  • Sayat-Nova
  • Scacchi
  • Sebastiano Stranges
  • Seminario
  • Serzh Sargsyan
  • Sonig Tchakerian
  • Sonya Orfalian
  • Sotheby's
  • Storia
  • Storie della diaspora
  • Taner Akҫam
  • Terremoto 7 dicembre 1988
  • terrorismo
  • The Abode
  • the First People
  • Tigran Hamasyan
  • Titanic
  • Tumanian
  • UnDo.Net
  • V° centenario
  • vardapet
  • Varujan Vosganian
  • Xenia Ensemble
  • Yeva
  • Zara Pogossian

I quaranta giorni di Mussa Dagh di Franz Werfel

  • Scarica gratis
Powered by Blogger.