Vogliamo aprire una nuova finestra sul nostro blog dedicata agli armeni che, trovatisi per varie vicende del destino in Italia, qui hanno costruito la loro vita. Molti si sono affermati nelle loro attività, alcuni di loro hanno raggiunto anche il successo e ricevuto alti riconoscimenti.
Vi invitiamo a partecipare con la vostra testimonianza a questo viaggio della memoria per ricercare e riscoprire le straordinarie storie di vita dei nostri connazionali e poterle condividere.
Chi ha qualcosa da scrivere o ricordare sarà il benvenuto.
E intanto iniziamo con la storia di Haghint Vartanian, la soprano che ha cantato anche a fianco di Mario del Monaco.
La
signora Haghint con la sua voce da soprano lirico-drammatico ha interpretato i
principali ruoli in più di 13 opere, tra cui quelli di maggiore importanza
vocale, come “La traviata” (94 recite), “Tosca” e “Norma”. Ha cantato a fianco
di Mario del Monaco ne “I pagliacci”, a
Giuseppe di Stefano, Aldo Proti e tanti altri e sotto la direzione di celebri
maestri quali Molinari Pradelli, de Fabritiis e Verchi. Con varie compagnie di
cantanti è stata in tournée in Germania, Olanda ed Irlanda.
Negli
anni 1961-62 è stata in Armenia dove ha tenuto vari concerti tra cui un recital
speciale nella Sala Filarmonica di Yerevan, nonché ha fatto registrazioni
televisive e radifoniche. In questi concerti è stata accompagnata al pianoforte
dal grande pianista Hovannes Paragianian e da un trio di archi. Ha conosciuto
vari musicisti armeni famosi quali Arno Babagianyan, Edvard Mirsoyan, Alexandr
Harutiunyan e musicologi Brutyan e Atayan, dai quali ha avuto critiche
meravigliose.
Dal
1986 ha alternato l’attività di cantante a quella di docente, con cattedre nei
Conservatori di Monopoli (Bari) e
Benevento.
Nonostante l’impegnativa attività
professionale la signora Vartanian ha sempre dato la sua disponibilità
incondizionata partecipando per anni a varie iniziative armene.
In
particolare, non ha esitato a esibirsi nel corso dei numerosi eventi
“Pro-Armenia” organizzati dal circolo culturale italo-armeno “C. Zarian” dopo
il terremoto che ha colpito l’ex Repubblica Sovietica Armena nel 1988. In
quell’occasione ha cantato anche nel Pontificio Collegio Armeno di Roma,
accompagnata dall’organista Federico Vallini che ha riparato e suonato l’organo
della chiesa di San Nicola da Tolentino, uno dei più antichi d’Italia.
A
tutt’oggi la signora Haghint è socia dell’Associazione della Comunità Armena di
Roma e del Lazio e, pur vivendo a Rieti, non manca alle nostre iniziative.
Recentemente,
durante la serata organizzata dall’associazione in omaggio a Sayat-Nova, la
signora Haghint ci ha dato prova della sua sempre bella voce, deliziando la
platea con alcuni canti del grande trovatore armeno.
Auguriamo
a questa degna figlia della diaspora lunga vita e ogni bene possibile.
Yeghis
Keheyan